Lo stashing è un fenomeno sempre più comune nelle relazioni, emerso negli ultimi anni. Questo termine descrive il comportamento di chi, pur vivendo una relazione, cerca di tenere nascosta la propria vita di coppia, evitando di presentare il partner a familiari, amici o sui social media. Ma perché si verifica lo stashing? E come riconoscere se anche tu ne sei vittima? Scopriamo insieme le dinamiche e i segnali di questo comportamento, così come i consigli per affrontarlo.
Cos’è lo stashing e come funziona?
Il termine “stashing” deriva dall’inglese “stash“, che significa “nascondere” o “mettere da parte”. Nel contesto delle relazioni, lo stashing si verifica quando uno dei partner decide di non includere l’altro nella propria cerchia sociale o familiare, evitando ogni forma di esposizione pubblica della relazione. Questo comportamento può manifestarsi in vari modi, dai social media in cui non si pubblicano foto di coppia o si evita di taggare il partner, fino al non voler presentare la persona ai propri amici e familiari.
Lo stashing è più di una semplice riservatezza; implica infatti una volontà attiva di tenere la relazione “nascosta” da parte di uno dei due partner, creando una sensazione di invisibilità nell’altro, che può portare insicurezze e dubbi sulla sincerità del rapporto.
Perché alcune persone ricorrono allo stashing?
Esistono diversi motivi per cui una persona potrebbe ricorrere allo stashing.
In alcuni casi, può essere il risultato di paure personali o di esperienze negative del passato, come timori legati all’impegno o alla paura del giudizio sociale. Altre volte, lo stashing può essere un segnale di instabilità emotiva, con il partner che cerca di mantenere la propria libertà o di evitare situazioni che potrebbero consolidare troppo il rapporto.
In alcuni casi, lo stashing può nascondere intenzioni ambigue o persino comportamenti non trasparenti: una persona che mantiene relazioni parallele o non è completamente sincera sulle sue intenzioni potrebbe adottare questo atteggiamento per evitare complicazioni. È importante ricordare, però, che ogni situazione è unica, e non sempre il desiderio di riservatezza è un segnale negativo; tuttavia, in molti casi, il partner che ne è vittima può sentirsi svalutato e poco apprezzato.
Come riconoscere lo stashing? I segnali da notare
Se sospetti che il tuo partner stia cercando di tenere nascosta la vostra relazione, ci sono alcuni segnali che potrebbero aiutarti a identificare questa dinamica.
- Assenza sui social media: Il tuo partner evita di postare foto insieme o di menzionarti sui social? Mentre il desiderio di privacy è comprensibile, un’assoluta mancanza di tracce della relazione potrebbe essere un segnale.
- Nessuna presentazione ad amici e familiari: Se dopo mesi di relazione non hai ancora conosciuto amici o familiari del partner, questo potrebbe indicare una volontà di mantenere la relazione al di fuori del suo contesto sociale.
- Cambia argomento quando si parla di futuro: Lo stasher tende a evitare argomenti che riguardano il futuro insieme, cercando di mantenere la relazione in una dimensione “leggera” e senza impegno.
- Evita luoghi pubblici: Chi adotta questo comportamento potrebbe preferire passare il tempo in ambienti riservati o in luoghi meno frequentati, cercando di evitare situazioni in cui potrebbe essere visto con il partner.
- Non usa parole di conferma: Se tende a usare termini vaghi come “amico” o “amica” per riferirsi a te o evita di parlare apertamente della relazione, questo può essere un segnale di stashing.
Come affrontare il problema?
Affrontare il fenomeno dello stashing non è semplice, ma esistono modi per gestire la situazione in modo maturo e costruttivo.
Il primo passo è comunicare apertamente con il partner, spiegando come ci si sente e chiedendo spiegazioni. È importante evitare accuse dirette o confronti aggressivi; piuttosto, esprimi le tue emozioni e cerca di capire il punto di vista dell’altro. Alcuni potrebbero avere un reale desiderio di privacy o essere semplicemente meno propensi a condividere la loro vita sui social media.
Se il partner è onesto e cerca di rassicurarti, potrebbe essere una buona base per continuare a costruire fiducia. Tuttavia, se la persona continua a evitare il tema o non offre spiegazioni chiare, potrebbe essere il caso di riflettere sulla relazione e capire se i propri bisogni sono rispettati.
Il fenomeno dello stashing può essere complesso e influire negativamente sull’autostima e sulla stabilità della relazione. Tuttavia, grazie a una comunicazione aperta e alla consapevolezza dei propri bisogni, è possibile affrontare questa dinamica e capire se il partner è realmente disposto a costruire un rapporto basato su rispetto e visibilità. Una relazione autentica è quella in cui entrambi i partner si sentono apprezzati e presenti nella vita dell’altro, senza dover essere “nascosti” o tenuti da parte.