Cosa mangiare a Budapest: 7 specialità da provare

Budapest è una città che ti avvolge con la sua architettura maestosa, i caffè d’altri tempi, le terme fumanti e l’atmosfera vibrante che si respira tra Buda e Pest. Ma per capire davvero l’anima di questa capitale, bisogna anche assaggiarla.

La cucina ungherese è un trionfo di sapori intensi, piatti caldi e generosi, dolci elaborati e ricette tramandate da secoli.

In questo viaggio stravagante, ho deciso di portarti alla scoperta di 7 piatti da mangiare a Budapest e condividere delle chicche su ogni piatto assieme a dove mangiarli rendendo la tua esperienza unica.

1. Gulyás – Il piatto nazionale ungherese

Gulyás

Il gulyás (da non confondere con la versione austriaca più densa) è una zuppa di carne, patate e verdure insaporita con abbondante paprika. Nasce come piatto dei mandriani della pianura ungherese, che lo cucinavano all’aperto in grandi pentoloni sul fuoco. Ancora oggi, è un simbolo della cucina tradizionale e viene preparato in ogni famiglia, ristorante o csárda che si rispetti.

La sua particolarità? È leggero rispetto ad altri piatti della tradizione ungherese, perfetto per iniziare un pasto in modo autentico. Lo trovi ovunque, ma per una versione davvero fedele alla ricetta originale puoi andare da Gettó Gulyás nel quartiere ebraico o provare la versione servita al Hungarikum Bistro, uno dei più apprezzati della città.

2. Lángos – Street food fritto e irresistibile a Budapest

Lángos, Budapest

Se c’è uno spuntino che rappresenta la Budapest da strada, è senza dubbio il lángos. Parliamo di una frittella di pasta lievitata, croccante fuori e morbida dentro, servita con i condimenti più diversi. La versione base prevede panna acida (tejföl), formaggio grattugiato e aglio, ma molti lo arricchiscono con prosciutto, cipolle o anche varianti dolci.

Tradizionalmente preparato durante le fiere o i giorni di mercato, oggi è consumato tutto l’anno. Se vuoi provarne uno davvero buono, vai al Mercato Centrale di Budapest (al piano inferiore) oppure da Retro Lángos Büfé, una piccola istituzione nel cuore di Pest.

3. Halászlé – La zuppa di pesce più speziata dei Balcani

Halászlé

La halászlé è un piatto meno conosciuto dai turisti ma molto amato dagli ungheresi, soprattutto nel periodo natalizio o durante le feste. È una zuppa di pesce d’acqua dolce, rossa di paprika e spesso molto piccante, preparata con carpa o luccio pescati nel Danubio o nel lago Balaton.

Non è un piatto da tutti i giorni, ma è un vero orgoglio nazionale. La trovi in ristoranti tradizionali che propongono cucina regionale, come Tigris Étterem, vicino al Parlamento, o nelle trattorie che si affacciano sul fiume.

4.  Budapest: Töltött káposzta – Comfort food in foglia di cavolo

Töltött káposzta

Gli involtini di cavolo ripieni, o töltött káposzta, sono un must della tavola ungherese nei mesi freddi. Ogni famiglia ha la sua variante: c’è chi usa carne di maiale, chi aggiunge pancetta affumicata, chi li serve immersi nella panna acida. La base è sempre la stessa: foglie di cavolo verza farcite con carne, riso e spezie, cotte lentamente in salsa di pomodoro.

Si tratta di un piatto rustico e calorico, ma ricco di gusto. Ottimo da provare in una csárda fuori dal centro o nei locali più autentici del Distretto VIII, come il Café Kör.

5. Paprikás csirke – Il pollo alla paprika che tutti amano

Paprikás csirke

Il paprikás csirke è uno dei secondi piatti più amati in Ungheria. Il pollo viene cotto lentamente con cipolle e paprika, poi ammorbidito con panna acida per creare una salsa cremosa e avvolgente. Viene servito con i nokedli, simili agli spätzle, che raccolgono la salsa in modo delizioso.

Questo piatto è l’essenza della cucina casalinga ungherese, ed è perfetto per chi vuole assaporare qualcosa di semplice ma pieno di personalità. Lo trovi facilmente in tutti i ristoranti tradizionali: uno dei posti migliori per provarlo è il Rosenstein Vendéglő, storico locale frequentato anche dagli ungheresi stessi.

6. Budapest, Kürtőskalács – Il dolce camino profumato di cannella

Kürtőskalács

Il kürtőskalács, o “chimney cake”, è il re dello street food dolce. Questo dolce ungherese si prepara arrotolando una pasta lievitata su uno spiedo, che viene poi cotta sul fuoco vivo e cosparsa di zucchero, cannella, noci o cocco. Il risultato è croccante fuori e soffice dentro, con un profumo che si sente da metri di distanza.

È tipico della Transilvania (dove vive una numerosa comunità ungherese), ma a Budapest lo trovi in ogni mercatino e lungo le strade più turistiche. Per una versione perfetta, prova Molnár’s Kürtőskalács nel centro di Pest o Street Cakes per varianti più creative.

7. Dobos Torte – La regina delle torte ungheresi

Dobos Torte

Chiudiamo con un grande classico della pasticceria ungherese: la Dobos Torte. Composta da strati sottilissimi di pan di Spagna alternati a crema al burro e cioccolato, è ricoperta da una crosta di caramello croccante. Fu creata nell’Ottocento da József Dobos, che voleva realizzare un dolce che si conservasse più a lungo, perfetto per l’alta società dell’epoca.

Ancora oggi è uno dei dessert più serviti nei caffè storici della capitale. Dove provarla? Senza dubbio al Café Gerbeaud, nel cuore di Budapest, o al New York Café, dove l’ambiente è tanto scenografico quanto la torta.

 

Cosa mangiare a Budapest? La risposta è: tutto ciò che racconta la sua storia. Dalle zuppe speziate ai dolci d’altri tempi, ogni piatto ti avvicina all’anima autentica della capitale ungherese.

Lasciati guidare dai profumi, dalle tavole imbandite e dalla voglia di scoprire sapori nuovi. Perché a Budapest, ogni pasto può diventare un piccolo viaggio dentro il viaggio.

Alessandro Conti
Alessandro Conti
Appassionato di bricolage e fai da te, adoro creare progetti originali e condividere idee innovative con i nostri lettori. Oltre alla scrittura, mi piace praticare yoga e cucinare piatti vegetariani.
Articoli più letti
Articoli correlati